fondamentalismo della modernità

"Potremo esultare alla morte di dio
solo quando avremo un'alternativa all'individualismo."

giovedì 27 novembre 2014

Platone e la Società degli Uomini


<< Intendiamo ora affermare che gli uomini sposati nulla meno dovranno consumare i pasti nei banchetti comuni; cioè come prima, quando non erano sposati. Indubbiamente questo provvedimento apparve strano, quando, la prima volta, fu introdotto nei vostri paesi certo in occasione di qualche guerra (e la guerra ne impose la necessità); oppure anche in occasione di qualche altro flagello di pari importanza. Comunque sia, erano momenti in cui ci si trovava in grande scarsezza d’uomini; si fece esperienza di tale istituzione e, perché costretti per forza a ricorrervi, si vide che l’istituzione d’altronde era molto giovevole alla città. Insomma, press’a poco in questo modo si venne a stabilire presso di voi l’usanza dei pasti in comune (…)




Invece, per quel che si tratta delle donne, ne è stata abbandonata l’organizzazione, senza stabilir nulla per legge. E questo non va bene. Insomma non è stata istituita apertamente l’usanza dei pasti in comune per le donne, mentre appunto il sesso femminile in genere è più chiuso e più portato a nascondersi che non sia il sesso dell’uomo. E tale natura della donna, inclinata a far uso d’astuzia per la sua stessa debolezza, fu appunto abbandonata senza disciplina da parte del legislatore, con evidente errore di calcolo. Per questo abbandono del sesso femminile, molte cose da voi non andarono bene, che certo sarebbero andate meglio di oggi, se queste cose avessero trovato le leggi convenienti. Per il benessere, dunque, dello stato è molto meglio riprendere questo punto e stabilir bene, con precise disposizioni, le norme della vita in comune di uomini e di donne (…)
E in qual modo potrebbe evitare il ridicolo chi tentasse di costringere le donne a mangiare e a bere in comune, così da esser sotto gli occhi di tutti? E questa è la cosa che riuscirebbe certo più sgradita al sesso femminile. La donna è abituata a viver nascosta e nell’ombra; la conduci alla luce, e riluttando con tutte le sue forze finirà per avere piena ragione del legislatore. Le donne, come dissi, in altri luoghi non accetterebbero nemmeno questa giusta proposta; sarebbe un coro di proteste e di grida. >>
Platone, Dialoghi Libro VI


Reminiscenze di un lontano passato o nuovi protocolli militari? Platone non sembra aver le idee chiare in proposito… Ci sembra comunque importante come testimonianza dell’esistenza delle società di genere. Interessante la notazione della non specularità, e quindi del diverso apprezzamento che ne potevano avere uomini e donne.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.