LA CIVILTA' DEL FOTTERE

critica al fondamentalismo della modernità

giovedì 27 novembre 2014

Platone e la Società degli Uomini

›
<< Intendiamo ora affermare che gli uomini sposati nulla meno dovranno consumare i pasti nei banchetti comuni; cioè come prima, qua...
sabato 8 novembre 2014

Il Fascismo del Gusto Universale

›
Avevamo appena parlato del Salone del Gusto criticando espressamente la scelta culturale di privilegiare il gusto all’effetto del cibo sull...
venerdì 24 ottobre 2014

Effetto Alimentare contro Salone del Gusto

›
Scegliere tra il gusto e l’effetto, o meglio, scegliere quale priorità dare. Oggi è il gusto che tira. Il gusto sopra ogni ragionev...
martedì 21 ottobre 2014

젠더 오염

›
(Gender Pollution) 젠더의 관점에서 보면 ,  각 남성의 행동에서 그에 상응하는 여성의  “ 요구 ” 를 찾아야 한다 . 남성이 경쟁 사회를 구축하는 것은 ,  그를 경쟁적으로 만드는 여성의 요구와  ...
mercoledì 15 ottobre 2014

Cavoli neri

›
Cavolo nero, toscano, lancinato. Eccolo quasi a maturazione, vuole ancora prendere un po' del freddo invernale per essere al meglio com...
mercoledì 1 ottobre 2014

Il senso (termodinamico) della vita

›
Dall'atomo al sole: la materialità che conosciamo nelle forme estreme della struttura costitutiva e del suo sovrordine stellare. Due s...
lunedì 22 settembre 2014

L'ultimo chiude la porta

›
Lo storico o il filosofo sono figure possibili solo all’interno di una civiltà poiché, in una popolazione “semplificata” dallo stile di...
venerdì 12 settembre 2014

Ecumenismo

›
"Io sento parlare di ben settanta religioni sulla terra, ma la vera religione è quella dell'uomo che ama il suo simile....
lunedì 1 settembre 2014

La tecnologia della purezza . Technology of Purity

›
La nascita di un concetto di anima spegne la consapevolezza ancestrale di consustanzialità tra l'essere ed il cosmo, tra l’umano ed i...
domenica 17 agosto 2014

Le scarpe di Otzi

›
Complessità e semplificazione si alternano nella storia. La descrizione di queste calzature fa invidiare i tempi antichi (la mummia ritro...
lunedì 11 agosto 2014

Imperialismo

›
Prima abbiamo stabilito che c'erano dei valori universali, poi siamo andati a cercare dov'erano. Erano a casa nostra... oh che coi...
sabato 2 agosto 2014

Környezetszennyező nemek

›
Grazie ad Agi, la nostra nuova amica wwoofer (l'ass. di scambio con fattorie bio di tutto il mondo), ripresento qui in ungherese il disc...
venerdì 25 luglio 2014

Tempus fugit

›
Tutte le civiltà sembrano iniziare con un grande lavoro di osservazione astronomica. Cinesi, caldei, indiani, egizi e amerindi: tutti son...
sabato 19 luglio 2014

Grandine

›
Per dieci anni il nostro orto non ha subito danni da grandine, quest'anno invece siamo alla seconda grandinata, che è stata particolarme...
lunedì 7 luglio 2014

L'airone in giardino

›
Aironi, ci è difficile distinguerli, ma pensiamo siano almeno due, novelli. Da diversi anni, a primavera, mamma e papà airone ci lasciano ...
sabato 21 giugno 2014

Cereali nell'orto

›
Sorgo . Con difficoltà sono riuscito a far germinare due chicchi da un pacchetto di semi decorticati, le piantine hanno subito ac...
2 commenti:
venerdì 13 giugno 2014

Akhenaton il faraone moderno

›
Questo è un post "visivo": il confronto tra due modi di rappresentare il corpo umano nelle raffigurazioni dei Faraoni dell'...
sabato 7 giugno 2014

Fotti tu che fotto anch'io

›
Questa mattina su Radio Capital ho sentito l'intervista allo scrittore veneto Francesco Maino, vincitore del Premio Calvino 2013 con il...
domenica 1 giugno 2014

Una spolverata di gusto

›
Un condimento secco in polvere, da mettere sulla pasta o sul cereale, per gratinare delle verdure al forno o quant'altro. Ingredient...
giovedì 22 maggio 2014

Do it yourself architecture

›
La rivista Boundaries è al 9° numero (www.boundaries.it - 1.Contemporary Architecture in Africa, 2.Architectures for Emergencies, 3.Archi...
giovedì 8 maggio 2014

Considerazioni sull'uso della mariuana

›
La canapa è una pianta molto simile all'ortica: come questa si copre di microscopici aculei silicei che riempe non con una sostanza urt...
domenica 27 aprile 2014

Sorgo

›
Un cereale nuovo per noi, mai usato nella nostra cucina, e non è cosa da poco perché, attualmente, ne stiamo usando parecchi. In questo m...
2 commenti:
sabato 12 aprile 2014

Tortillas di grano saraceno

›
Grano saraceno e tortillas: un altro modo per fare il saraceno, un altro cereale per fare le tortillas... cucina internazionale! La p...
venerdì 4 aprile 2014

La draga di Fukuoka

›
Un nuovo pezzo d'orto per questa primavera. 250 mq di terra pronta per ospitare le zucche, una coltura ottima per colonizzare un pezzo n...
sabato 29 marzo 2014

Proprietà privata, commercio e guerra

›
Proprietà privata, commercio, guerra. La civiltà si riassume in pochi termini perentori che sembrano irrinunciabili o, perlomeno, fatalist...
sabato 22 marzo 2014

Educazione ancestrale

›
<< Nel 2004 Carolina Izquierdo, un'antropologa dell'università della Carolina a Los Angeles, ha trascorso diversi mesi tra...
martedì 18 marzo 2014

La pollution du genre

›
Du point de vue du genre, pour chaque action masculine nous devons chercher une correspondante «motivation» femminine. Donc si le mâle const...
martedì 11 marzo 2014

Grillo salta per la storia

›
Immaginavo l'elettore medio del movimento 5 stelle, quello stufo del malcostume e della politica del fottere, quello che avrebbe riconos...
giovedì 6 marzo 2014

Per una ridefinizione del misticismo

›
Un principio di unitarietà del reale può essere un presupposto assunto razionalmente, oppure può essere un'esperienza percettiva person...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
giovanni jalla
Giovanni Jalla è nato a Torino nel 1971, in una famiglia valdese. Ha curato per il mensile Babilonia le rubriche Gay e Fede (1995) e Per una spiritualità laica (2004). Nel 2007 pubblica "Stato di Grazia, fondamentalismo della modernità" per le Ed. Clandestine.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.